Turismo Venatorio Italia: a caccia in riserva in Sardegna

RISERVA DI CACCIA IL MUTO DI GALLURA

Ove la caccia raggiunge la massima intensità nella sfida tra cacciatore, ausiliario e selvatico

riserva di caccia muta di gallura

Indirizzo:
Loc.Fraiga – 07020 – Aggius (OT)
Telefono: 328 1333246
Sito web: www.mutodigallura.com
Pagina Facebook
Pagina Istagram
Twitter

Gestore

Matteo Luzzatti

A caccia in riserva in Italia

Aiutaci a migliorarci

Se già conosci la nostra riserva per continuare a migliorarci abbiamo bisogno del Tuo giudizio sul nostro operato. La tua valutazione è la cosa più gradita, qualunque essa sia!

L'agrituristico venatoria Muto di Gallura è una splendida riserva di caccia di circa 1.000, che si trova in Gallura nella parte Nord Est della Sardegna.

Qui l'ambiente di rupi, macchia mediterranea, cespugliati, colture a perdere, consente di cimentarsi con la selvaggina che ha un habitat ideale e tutte le condizioni per essere particolarmente elusiva.

I contingenti della selvaggina stanziale vengono ogni hanno rinforzati con immissioni effettuate nel breve periodo che va da aprile a giugno, ottenendo così un importante radicamento della stessa sul territorio della riserva. 

La cura nel mantenimento dell'ambiente fa si che la selvaggina abbia elevati connotati selvatici che permettono elevate soddisfazioni cinofile; qui si raggiunge la massima espressione nella caccia alla pernice sarda. 

La pernice sarda può essere cacciata tutti i giorni della settimana, martedi e venerdi compresi.

Oltre ad essa è presente la lepre sarda ed il coniglio selvatico, oltre che il tipico cinghiale sardo che viene cacciato da altane o in braccata.

In Sardegna non sono presenti serpenti velenosi, quindi non esistono tali rischi per cani e cacciatori.

La zona della Sardegna ove si trova la riserva di caccia, è un luogo importante di migrazione e sosta per beccaccia, colombaccio e tordi che qui è possibile cacciare. 

All'interno della riserva di caccia si trova l'agriturismo con annesse camere, ove il cacciatore può godere di tutti i comfort. L'accoglienza è completata dalla cucina regionale sarda di ottimo livello.

Caratteristiche della riserva di caccia

  • TIPOLOGIA - Agrituristico Venatoria
  • DIMENSIONE - 1.000 ettari
  • ALTIMETRIA - da 650 m slm sino a 900 m slm
  • TERRITORIO - incontaminato e rupestre con abbondanza di cespugliati, boschetti e radure

Selvaggina cacciabile

Servizi Offerti

  • Caccia con il cane da ferma e da cerca
  • La caccia alla pernice sarda è consentita anche nei giorni di martedi e venerdi
  • Possibilità di cacciate di gruppo
  • Caccia cinghiale da altane o in braccata
  • Addestramento dei cani da ferma con o senza sparo
  • Possibilità di pranzare in azienda
  • Servizio di starnatura selvaggina se richiesto 
  • Alloggio cacciatori in appartamenti della tenuta
riserva di caccia muto di gallura sardegna

RAGGIUNGICI CON FACILITA'

L'azienda agrituristico venatoria Muto di Gallura si trova nel Nord della Sardegna raggiungibile in auto previo traghetto o volo aereo con atterraggio ad Olbia.
DATI PER NAVIGATORE
40°55'20.7"N 9°04'06.8"E
o
40.922425, 9.068553




riserva di caccia muto di gallura

Foto Gallery della riserva di caccia il Muto di Gallura

Video Gallery della riserva di caccia il Muto di Gallura

La valutazione dei cacciatori

Riserva di caccia MUTO DI GALLURA
0 persone hanno espresso la loro valutazione
(aggiornamento settimanale)

Contribuisci anche tu con la tua valutazione

VIAGGI DI CACCIA
IN ITALIA

La caccia non è solo quella sempre praticata nei medesimi luoghi. Oltre il monte ci sono altri ambienti ed altre opportunità che possiamo cogliere. Le migliori di queste le troviamo nelle RISERVE DI CACCIA che per noi organizzano e gestiscono TERRITORIO e FAUNA SELVATICA. Il tutto per fornire al cacciatore le migliori soddisfazioni venatorie!

NEWSLETTER DI TURISMOVENATORIO.IT

C'è un solo modo di rimanere sempre informati sulle opportunità offerte dalle reiserve di caccia.
Iscrivendosi alla Newsletter RICEVERAI SUBITO UN CODICE SCONTO da utilizzare per acquisti online di caccia.

CLICCA PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER >>>